PROGETTO UNAR 2025
L’associazione Toponomastica femminile anche nel 2025 ha partecipato al bando UNAR - Avviso pubblico per la promozione di azioni positive in occasione della XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo - e il suo progetto Confluenze è risultato fra i vincitori del bando.
Toponomastica femminile ha affrontato l’argomento declinandolo come contrasto a diversi tipi di discriminazioni, riconoscendo che spesso si sovrappongono e si rafforzano a vicenda; il progetto promuove quindi l’inclusione intersezionale e combatte le discriminazioni legate a etnia, genere e disabilità, con un approccio partecipativo che integra queste tre dimensioni e ne valorizza l’interconnessione.
Grazie a una fitta rete di partner di supporto, Confluenze ha coinvolto comuni, università, scuole, associazioni ed enti diversi di Lombardia, Lazio e Sicilia, con diversi tipi di iniziative culturali, educative e artistiche, per dar voce a storie significative di inclusione, resilienza e dialogo interculturale, percorsi di parità che inducono a riflessioni, cambiamenti comportamentali e azioni di cittadinanza attiva.
Sul sito toponomasticafemminile.com sono pubblicate tutte le locandine dei moltissimi eventi nelle tre Regioni. Sulla rivista online vitaminevaganti.com ci sarà la loro narrazione, raccolta nel numero monografico 315 di sabato 22 marzo 2025.
In Lombardia molte iniziative vedranno Lodi come protagonista in ogni giorno della settimana, dedicato a queste discriminazioni:
• 17 marzo lunedì: Stereotipi e pregiudizi
• 18 marzo martedì: Abili e disabili
• 19 marzo mercoledì: Toponomastica e statuaria: il Genere nello spazio pubblico
• 20 marzo giovedì: L’apparente neutralità del linguaggio
• 21 marzo venerdì: Migranti
• 22 marzo sabato: L’inclusione intersezionale dell’arte
Quali enti, scuole e associazioni hanno aderito a Lodi?
Intanto le scuole:
l’ITC Bassi (con la docente Daniela De Carlo) e il Liceo Maffeo Vegio (con la docente Monica Rossi) interverranno sul tema del linguaggio di genere e porteranno loro classi ad acquisire l’attestato del corso dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, un corso online condotto dalla linguista Giuliana Giusti.
La Provincia di Lodi, nella giornata di venerdì 21 dedicata alle migrazioni, alle ore 10.00
organizzerà un incontro pubblico in cui, dopo i saluti del Presidente Fabrizio Santantonio e
della consigliera con delega alle Pari Opportunità Luciana Tonarelli, vedrà l’intervento
L’accoglienza comincia dallo sguardo.
Immigrate/i e rifugiate/i oltre gli stereotipi di Maurizio Ambrosini, Professore Ordinario di Sociologia dell’Università di Milano, a cui seguirà l’intervento di Paola Garbarini e Silvia Negri, del SAI di Lodi, sul tema L’accoglienza a Lodi.
Vi sarà l’esposizione di due mostre: Raccontami una storia di studenti dell’ASFOL e Voci migranti di Toponomastica femminile.
Il Comune di Lodi è presente nella settimana UNAR con ben 3 iniziative:
Martedì 18 marzo presso al Biblioteca Laudense, si terrà l’inaugurazione alle ore 10.00
della mostra di Tf Oltre i limiti. Olimpiche e Paralimpiche, con un dibattito con le classi e il
pubblico presente, dopo i saluti portati dall’assessore ai giovani e allo sport Francesco
Milanesi;
Giovedì 20 marzo, presso la Sala Granata in via Solferino, ci sarà - sul tema dell’apparente neutralità del linguaggio - un incontro pubblico alle ore 21.00 organizzato dal Soroptimist Club di Lodi, a cui parteciperà anche il Comitato Se non ora quando? Snoq Lodi, in cui interverrà - dopo i saluti della vicesindaca Laura Tagliaferri e l’introduzione di Alessandra Calcagno - presidente Soroptimist lodigiano, la prof.a associata di linguistica Chiara Zanchi dell’Università di Pavia;
Sabato 22 marzo, presso il Teatrino Giannetta Musitelli, alle ore 10.00, sul tema dell’Inclusione intersezionale dell’arte e con l’esposizione della mostra Tf La presenza femminile nelle arti minori, vi saranno – dopo i saluti dell’assessora alle Pari Opportunità Manuela Minojetti - gli interventi di esponenti di Platea-Palazzo galeano, Unitre, Se non ora quando? Snoq Lodi, e dell’associazione Rumorosse, che organizzerà anche l’esposizione di lavori del Liceo artistico Piazza contro la violenza sulle donne, con opere di Flaminia Veronesi.Sempre nella giornata di sabato 22 marzo, alle ore 17.00, presso la Camera del Lavoro
territoriale di Lodi, dopo i saluti di Francesca Di Bella, della segreteria organizzativa, ci
sarà un incontro con Clemente Elia, del Dipartimento immigrazione Lombardia, e di Tais
De Fonseca Costeira, della Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, sul tema Viaggiatrici o
migranti? Con l’esposizione della mostra Tf Le Viaggiatrici.
Ogni evento sarà introdotto da Danila Baldo, vicepresidente Tf, che presenterà il progetto UNAR nelle sue linee generali.
![]() |
Il gruppo delle rappresentanti per il Progetto UNAR |
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.