Unite per l'autodeterminazione e la libertà delle Donne - PMM - Progetto Mutandine Mestruali

 



GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE

LOTTO MARZO 2025

 

UNITE PER L’AUTODETERMINAZIONE E LA LIBERTA’ DELLE DONNE

 

Nel significato più proprio della ricorrenza dell’8 marzo, come Giornata internazionale dei diritti delle donne, trovarsi in più associazioni a collaborare in un percorso comune, pur nelle diverse prospettive e ambiti di azione, è un fatto del tutto positivo e da sottolineare, rispetto a contesti sociali e politici segnati sempre più da divisioni e contrasti.

Se non ora, quando? SNOQ Lodi, la Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, le associazioni Rumorosse e Toponomastica femminile intendono presentare una linea comune sulla salute, i bisogni essenziali e l'autodeterminazione delle ragazze e delle donne, portando l’attenzione su questi temi fondamentali per il benessere di più della metà della popolazione.


PROGETTO MUTANDINE MESTRUALI

Il Progetto Mutandine Mestruali (PMM) nasce da un'idea del Comitato Se non ora, quando? Snoq Lodi sostenuta da Toponomastica femminile, Rumorossə, Famiglia Nuova e dal Comune di Lodi con l’Azienda Farmacie Comunali, che si pone l'obiettivo di fare di Lodi il primo capoluogo d'Italia impegnato a donare alle studenti più giovani questi nuovi dispositivi igienici, con il molteplice scopo di rompere il tabù che ancora riguarda il flusso mestruale - benché sia del tutto naturale - e promuovere, tramite una iniziativa di cittadinanza attiva, un'azione educativa, sociale e ambientale.

L'uso delle mutandine mestruali, al posto degli assorbenti usa e getta, mira a ridurre i rifiuti indifferenziati e dunque ad agire rispetto al cambiamento climatico, (produzione e smaltimento di assorbenti); a sensibilizzare sul tema del ciclo mensile che riguarda metà popolazione del pianeta e dunque sulla salute mestruale e riproduttiva; a contrastare la povertà mestruale.

Le mutandine mestruali sono riutilizzabili fino a 5 anni, riducendo i costi per le famiglie e l’impatto ambientale. Il costo stimato del PMM è di 12.000 euro (le studenti di prima superiore - target ritenuto ideale - del capoluogo sono circa 800 x circa 15€ costo del capo) e i fondi saranno raccolti tramite crowdfunding sulla piattaforma Ulule (gestito da Rumorosse), con il coinvolgimento di associazioni, scuole, enti locali ed eventuali sponsor che volessero sostenere l'iniziativa.



La campagna sarà accompagnata da incontri informativi con esperte/i su igiene e fertilità.


Chiunque, a titolo personale o collettivo, può contribuire per l’acquisto di uno o più capi (15€ cad.) e/o diffondendo l’iniziativa.

👈Inquadrando con il cellulare il qrcode verrai indirizzatə al link da cui potrai effettuare la donazione: https://www.retedeldono.it/progetto/progetto-mutandine-mestruali


Il Progetto Mutandine Mestruali si pone come prima azione concreta, prodotta “dal basso”, nell'ambito dell’Organismo di Partecipazione Tutela della Salute del Comune di Lodi, cui Snoq Lodi e Toponomastica femminile hanno preso parte partecipando attivamente ai tavoli della prevenzione della salute di bambine e donne e della medicina di genere.


PROGETTO DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ MESTRUALE

Povertà mestruale: una realtà ancora troppo diffusa.

La period poverty è l’impossibilità di acquistare prodotti per l’igiene mestruale a causa del loro costo elevato. In Italia, la povertà è un fenomeno strutturale che colpisce molte donne e ragazze, aggravando disuguaglianze sociali e di genere. Lo stigma sulle mestruazioni ostacola l’accesso a prodotti e informazioni, mentre le difficoltà economiche portano molte a rinunciare a beni essenziali. Le conseguenze sono gravi: rischio di infezioni, disagio psicologico, esclusione sociale e assenteismo scolastico. Rompere il silenzio su questo tema è essenziale per garantire dignità e pari opportunità a tutte.

Il progetto contro la povertà mestruale, promosso dalla Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, in rete con le altre associazioni, propone di sostenere donne e ragazze nell’accesso gratuito ai presidi mestruali. L'attività si rivolge a donne e ragazze in condizione di disagio socio economico, nel territorio di Lodi. Le attività che si intendono realizzare saranno queste:

·       distribuzioni di presidi mestruali (assorbenti, mutandine mestruali, coppette e detergenti intimi): fornendo prodotti per l’igiene mestruale gratuiti a donne e ragazze;

·       educazione sulla salute mestruale: programmi educativi per sensibilizzare le ragazze e le donne sul ciclo mestruale e sull’importanza di una corretta igiene;

·       sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza sulle tematiche della povertà mestruale.



AZIONI PER L’AUTEDETERMINAZIONE E I DIRITTI SESSUALI - LIBERƏ TUTTƏ

Il corpo delle donne e delle persone non conformi sono vittime da sempre di non “cura”; corpi da cui stare lontani quando sanguinano, da giudicare quando si espongono, da usare quando servono, da eliminare quando minacciano il potere.

Liberə tuttə, promosso da Rumorossə in collaborazione con le altre associazioni, vuole essere uno spazio di incontro, di conoscenza e di promozione di progetti che riguardano i diritti sessuali e l’autodeterminazione, la sostenibilità ambientale, l’informazione e la valorizzazione delle persone e dei corpi.

Vogliamo parlare liberamente di mestruazioni, di libertà di scelta sui nostri corpi, di 194 (per un’IVG sicura) e di come ancora oggi ci si ammala e si muore per la mancanza di riconoscimento dei diritti sessuali.

L’iniziativa di SNOQ è un’azione concreta per rompere il tabù sulle mestruazioni e rispondere alle esigenze di salvaguardia del pianeta, così come lo sportello sulla povertà mestruale promosso da Famiglia Nuova è la risposta a un bisogno immediato di beni primari; l’interesse di Toponomastica femminile nel promuovere una medicina di genere è alla base di un’attenzione specifica degli studi e delle cure mediche, importante soprattutto per le donne; pensiamo che queste iniziative siano fondamentali per liberarci dalla vergogna che la cultura patriarcale ci impone.


“…è arrivato il momento di ricollocare l’umanità al centro delle nostre vite mestruali. Questa sarà forse la prima rivoluzione al tempo stesso sanguinosa e pacifica…”

Questo è il mio sangue di Élise Thiébaut




L’iniziativa “Liberə Tuttə! Autodeterminazione e diritti sessuali” che si terrà al Teatrino Giannetta Musitelli il 15 e il 16 marzo 2025, è nata da una stretta collaborazione tra diverse realtà che hanno condiviso un “bene comune” come quello dei diritti sessuali, del bisogno della costruzione di una società della cura dove ogni corpo ha diritto di autodeterminarsi ed essere riconosciuto con dignità, valorizzando la propria esistenza.

Questa iniziativa di due giorni vuole essere la prima di una serie, dove ogni volta approfondire il tema delle discriminazioni di genere e come costruire azioni comuni per combatterle.

Non vi liberete di noi tuttə, fino a quando non saremo Liberə Tuttə!




MEDICINA DI GENERE

L’attenzione al genere in ambito sanitario è un preciso campo di lavoro, a partire dal far conoscere le disparità nella cura tra uomo e donna e le sue conseguenze, per arrivare alla promozione di azioni concrete nell’ottica del superamento di questa diseguaglianza.

Anche come si è visto nell’Organismo di Partecipazione Tutela della Salute del Comune di Lodi, già esistono dati disaggregati per genere, e questo è un bene, ma è solo un inizio, perché poi spesso vengono meno sia un’analisi adeguata di quei dati sia azioni concrete corrispondenti.

Viviamo in una cultura patriarcale che educa le donne a uno stile di vita migliore (le donne “perbene” non fanno uso di alcool,  non fumano ecc ecc) certo per “proteggerle” e proteggere chi deve mettere al mondo figli sani nel proprio corpo, ma poi non tiene conto di questo nel lato pratico della produzione di farmaci idonei e cure corrispondenti.


Le rappresentanti di Se non ora, quando? Lodi,
della rete Non Sei Da Sola,
Toponomastica femminile, Rumorossə, Famiglia Nuova




Il link alla diretta della conferenza stampa per la presentazione del PMM - Progetto Mutandine Mestruali del 6 marzo 2025 al Centro Donna di Lodi

👉https://www.facebook.com/watch/?v=9583967391626056

Commenti

Post più popolari