Le Madri Costituenti - la mostra itinerante di Snoq Lodi
Le Madri Costituenti - la mostra itinerante di Snoq Lodi
Una mostra itinerante per ricordare le 21 donne che furono protagoniste nel fare l’Italia repubblicana
2017
2018
Lodi, Piazza Broletto
In occasione della Giornata Internazionale dedicata alla Donna, L'8 marzo 2018, in piazza Broletto a Lodi sono state esposte le mostre di Toponomastica femminile "Il Viale delle Giuste" e quella dedicata a "Le Madri Costituenti" (in occasione dei 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione) di Se Non Ora, Quando? Snoq Lodi. Ascoltando frasi e discorsi di donne importanti, si è riflettuto su quanto stereotipi e sessismo siano parte della nostra società e di quanto sia importante il cambiamento.
Casa Delle Arti - Spazio Alda Merini, Milano
Nell’ambito dell’esposizione fotografica Le Madri Costituenti, incontro con le esponenti del Comitato Territoriale Snoq Lodi, di Toponomastica femminile e della Fondazione Elio Quercioli. A seguire, lettura di citazioni estratte da interventi o scritti delle Madri Costituenti e di parti degli articoli della Costituzione che trattano i diritti delle donne (a cura di Maskere) con accompagnamento musicale. In chiusura, commento dell’avv. Luigi Lia – costituzionalista civilista– sulla Costituzione e i diritti delle donne
2019
Dall'1 marzo 2019 l'Istituto Cazzulani di Lodi ospita la mostra itinerante del movimento Se non ora, quando? Snoq Lodi sulle 'madri della Patria', ovvero su quelle 21 donne, su 226 candidate, elette il 2 giugno 1946 nell'assemblea costituente insieme a 535 uomini. Di queste 14 erano sposate e quindi considerate, all'epoca, 'normali' e non 'vestali', dedite solo alla politica. Inoltre 13 erano laureate, per lo più insegnanti, ma c'erano anche 1 casalinga, 2 operaie, 1 impiegata; tutte, in qualche modo, avevano partecipato alla Resistenza, alcune erano state anche deportate in Germania. Cinque delle 21 elette fecero parte del gruppo ristretto dei 75 che stesero la Costituzione, lavorando al massimo livello. Appartenevano ideologicamente a partiti molto diversi (tra cui 9 Pci e 9 Dc) ma l'appartenenza di genere prevalse, insieme a quello che chiamarono l'ABC, Azione per il Bene Comune. Riuscirono a sancire parità di diritti senza alcuna distinzione "per sesso", mentre i costituenti volevano scrivere "tra i cittadini", usando il maschile come neutro; non riuscirono a cancellare la parola 'essenziale' nel ruolo familiare della donna ma fu meglio che far scrivere 'prevalente' come da proposta. Evitarono anche il termine 'indissolubilità' della famiglia, che avrebbe precluso al divorzio. Quando venne scritto che l'Italia ripudia la guerra, tutte e 21 si tennero per mano. Fu la 'madre costituente' Teresa Mattei a scegliere la mimosa come fiore per l'8 marzo, giornata in cui, dissero, si volevano ricordare le 'eroine' del secondo Risorgimento, il sacrificio e l'impegno di tutte le donne. Le italiane votarono per la prima volta alle amministrative del 10 marzo 1946, ottenendo anche il diritto all'eleggibilità
2022
In occasione dell'8 Marzo, "Giornata Internazionale della Donna", l'Amministrazione Comunale di Maleo ha proposto eventi di riflessione sulle conquiste economiche, sociali e politiche del genere femminile
Letture a tema proposte da studenti della scuola secondaria di I grado
Il comitato Se Non Ora, Quando? di Lodi ha presentato la mostra "Le Madri Costituenti"
Ne parla la prof. Simonetta Pozzoli docente di storia e filosofia del liceo Verri di Lodi
Dibattito: "Esistono ancora professioni solo da uomo?" Storie di donne che svolgono lavori che tradizionalmente erano considerati appannaggio esclusivo degli uomini.
Interventi di:
2023
Alla presentazione al teatrino Musitelli di Lodi del libro "I treni della felicità" di Cecilia Anceschi, intervistata da Alice Vergnaghi e Danila Baldo, la mostra sulle Madri Costituenti era presente
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.