Progetto Boccalini 2024: si torna in gioco con Donne sui tacchetti e Maledetta Primavera
Progetto Boccalini 2024:
si torna in gioco con Donne sui tacchetti e Maledetta Primavera
Il Progetto Boccalini, dedicato alle sorelle di Lodi che nel 1933 fondarono con altre ragazze milanesi il Gruppo Femminile Calcistico GFC, la prima squadra di calcio femminile riconosciuta dal Coni in Italia, scende di nuovo in campo, anche nel 2024.
Donne sui tacchetti
Il 21 febbraio 2024, come preludio del secondo Memorial Boccalini Gfc, nell'aula magna del Bassi, si è tenuta la presentazione, da parte del Progetto Donne sui tacchetti, che si battono contro le discriminazioni che ancora colpiscono le donne in ambito sportivo e, in particolare, calcistico, del cortometraggio Maledetta Primavera, scritto da Valerio Molinaro e Daniele Frontoni, che ne ha anche curato la regia. Il corto racconta la storia di una bambina che negli anni Ottanta si vede negare la sua passione per il calcio a causa degli stereotipi di genere (“il calcio non è uno sport da femmine”) e che poi la ritrova nella nipote, che diventa una calciatrice professionista nella Roma e nella nazionale.
I numeri del calcio femminile

Le scuole coinvolte nel Progetto Boccalini
All'incontro nell'aula magna del Bassi del 21 febbraio 2024 erano presenti classi della scuola media Cazzulani e dell'istituto tecnico Bassi. Sono stati infatti le e gli studenti negli anni scorsi a fare un bel 'gioco di squadra': circa 300 studenti, in buona parte della scuola media Cazzulani, ma anche di Bassi e Vegio hanno collaborato e promosso una ricerca sulle sorelle Boccalini con la quale hanno ottenuto un riconoscimento al concorso nazionale di Toponomastica femminile, formalizzando alla fine in Comune la richiesta di intitolazione di un campo di calcio cittadino alle sorelle lodigiane.
Dopo l’introduzione di Snoq Lodi e della rete scolastica Non sei da sola, con Anna Corsini e Daniele Matarozzi, l'intervento di Donne sui Tacchetti sugli stereotipi negativi che ancora gravano sul calcio femminile e il collegamento con lo sceneggiatore del cortometraggio Maledetta primavera Valerio Molinaro e all’attore Marco Anacleti, che hanno spiegato il significato di Maledetta Primavera e dialogato con le e gli studenti.
I goal del Progetto Boccalini
Il progetto Boccalini ha già ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la medaglia d'oro di benemerenza al comune di Lodi, assegnata lo scorso 19 gennaio 2024 alla docente e storica Alice Vergnaghi, che ha scoperto la storia delle quattro sorelle.
Nel novembre del 2023 lo spettacolo teatrale Giovinette le ragazze che sfidarono il Duce, tratto dal libro di Giani e Seneghini dedicato al Gfc, è andato in scena al teatro alle Vigne di Lodi, mentre il 24 settembre scorso il motore di ricerca mondiale Google ha dedicato il Doodle a Giovanna Boccalini, la commissaria della squadra, ma anche partigiana e femminista, nel giorno del suo compleanno. Nel disegno sono raffigurate Giovanna Boccalini, le prime calciatrici, le lotte femministe. Ad aprile vasta eco sui media nazionali ha avuto la Partita mai giocata: a Lodi l'Alessandria calcio e il Partizan Bonola di Milano (facendo le veci del Gfc), hanno giocato l'incontro di calcio femminile che avrebbe dovuto tenersi nel 1933 ad Alessandria e che venne invece cancellato dai fascisti, ponendo fine alla storia del calcio femminile.
Il Progetto Boccalini è coordinato da Se non ora, quando? Snoq Lodi con Toponomastica femminile e la rete scolastica Non sei da sola rappresentata da Anna Corsini.
Il Progetto Boccalini è coordinato da Se non ora, quando? Snoq Lodi con Toponomastica femminile e la rete scolastica Non sei da sola rappresentata da Anna Corsini.
Il Memorial Boccalini Gfc
Memorial Boccalini Gfc: il bis l'8 marzo 2024.
Si sta infatti organizzando il secondo Memorial Boccalini Gfc, la seconda edizione del torneo di calcio femminile studentesco, coordinato da Se non ora, quando? Snoq Lodi con Toponomastica femminile e la rete Non sei da sola (la rete è rappresentata da Anna Corsini), su richiesta delle scuole stesse. Il torneo, volto a valorizzare il calcio femminile e a ricordare il segno che le sorelle Boccalini lasciarono nella storia d'Italia e del calcio, pur in un periodo così difficile come quello sotto la dittatura fascista, si svolgerà l'8 marzo 2024, in occasione della giornata internazionale della donna, nel campo del San Bernardo a Lodi. Molte scuole hanno già aderito, ma le iscrizioni sono ancora aperte.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.