3° MEMORIAL BOCCALINI Gfc - 7 MARZO 2025

3° MEMORIAL BOCCALINI Gfc
7 MARZO 2025

 

Su grande richiesta delle scuole del Lodigiano, per il terzo anno consecutivo, dopo il successo delle edizioni del 2023 e 2024, torna il Memorial Boccalini Gfc, torneo di calcio femminile studentesco provinciale dedicato alle quattro sorelle lodigiane Luisa, Marta, Rosetta e Giovanna, che nel 1933 fondarono la prima squadra di calcio riconosciuta dal Coni, insieme ad altre calciatrici milanesi, il Gfc (Gruppo femminile calcistico).

 

Il torneo a 5, hanno partecipato 240 atlete delle scuole medie e superiori del territorio, si è svolto venerdì 7 Marzo presso il Sambe Stadium, in viale Toscana, di fronte al cimitero di San Bernardo, dalle 8.30 alle 13.

 


Alle 9 il calcio d’inizio nel campo diviso a metà, con quattro porte.

Il Sambe Stadium in Viale Toscana


Attorno alle 11, un intervento di Alice Vergnaghi, ricercatrice lodigiana, docente e biografa di Giovanna Boccalini e un momento ricreativo con l’intervento di rappresentanti del Comune di Lodi, delle istituzioni, delle associazioni e comitati che hanno collaborato all’organizzazione.

Il Memorial Gfc è organizzato da Se non ora, quando? Snoq Lodi, Toponomastica femminile, Rete scolastica Non sei da sola, col sostegno di numerose associazioni e dell’Ufficio Scolastico Territoriale e col patrocinio del Comune di Lodi.

Alla buona riuscita dell’iniziativa ha collaborato attivamente la società sportiva ASD San Bernardo calcio, che ha messo a disposizione il Sambe Stadium, le attrezzature e tutto quanto il necessario per lo svolgimento delle partite e per l’accoglienza delle calciatrici. 

Il Progetto Boccalini

Il Progetto Boccalini è nato con un obiettivo specifico: ottenere l’intitolazione dell’ex Linificio di Lodi, provvisoriamente ribattezzato Opificio culturale a Giovanna Boccalini (Lodi, 24 settembre 1901 – Osnago, 24 giugno 1991).
L’Opificio culturale conterrà, stando a quanto previsto ad oggi dall’amministrazione comunale, Archivio storico, Museo civico, Ilsreco (Ist. Lodigiano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea), Società storica lodigiana, oltre a spazi sociali, per coworking e studenti, e ricreativi. La figura di Giovanna Boccalini, oltre ad essere la più prestigiosa, risulta particolarmente indicata. Per questo è stata creata una petizione online (https://chng.it/5Vcp8jnZ8W) e sono state raccolte delle firme su cartaceo oltre che aver protocollato in Comune la richiesta di intitolazione.

Anche alcune scuole cittadine, che hanno partecipato al concorso di Topopomastica femminile Sulle vie della Parità, hanno formalizzato in Comune la richiesta per l’intitolazione di un campo di calcio/stadio cittadino alle sorelle Boccalini.

Come tutto è iniziato

Il comitato Se non ora, quando? Snoq Lodi, con Toponomastica femminile, ha iniziato a promuovere il progetto Boccalini presentando nel 2020 a Lodi il libroGiovinette, le ragazze che sfidarono il Duce’ (di Seneghini - Giani) e poi portando a Lodi, lo scorso anno, l’omonimo spettacolo teatrale, con ulteriore apertura mattutina per le scuole, inserito dal Comune nella stagione del Teatro alle Vigne.




La partita mai giocata, disputata a Lodi nell’aprile 2023, ha avuto ampia risonanza mediatica nazionale proprio perché è stata ‘liberatoria’: 90 anni prima il Governo fascista vietò la prima trasferta del Gfc in terra piemontese. Ha vinto l’Alessandria ai rigori, 3 a 2, contro il Partizan Bonola di Milano nelle veci del Gfc. 





Sempre nell’aprile 2023 la Ciclopasseggiata ‘In bicicletta nei luoghi di Giovanna Boccalini’ con Fiab Lodi e Ilsreco.


Nel maggio 2023 la presentazione del libro 'I treni della felicità a Correggio, storie di solidarietà e accoglienza'. La lodigiana Giovanna Boccalini, commissaria all’assistenza e futura assessora al Comune di Milano, ebbe un ruolo centrale nell’organizzazione dei primi “treni della felicità”, che permisero l’accoglienza nelle famiglie emiliane delle e dei piccoli del Nord durante il lungo e freddo inverno 1945/1946.





Altro momento di grande rilevanza è stato il 24 settembre 2023 quando Google ha dedicato il proprio Doodle, con testo in italiano e in inglese, a Giovanna Boccalini, commissaria della squadra di calcio ma nota anche come partigiana e come donna impegnata nelle lotte femministe. Un riconoscimento dunque internazionale per questa storica ed eccezionale figura.


Il 2024 si è aperto con la medaglia d’oro assegnata dal Comune di Lodi ad Alice Vergnaghi per il contributo storico culturale dato alla città grazie alla sua ricerca dedicata alla famiglia Boccalini.




Il Progetto Boccalini ha ripreso la propria attività, sempre in stretta collaborazione con le scuole, nel 2024, con la proiezione, nell’aula magna del Bassi, del cortometraggio ‘Maledetta Primavera’ presentato dalle Donne sui Tacchetti: un incontro sul rapporto tra donne e calcio, con relativi divieti e stereotipi, che è stato preludio alla seconda edizione del Memorial Gfc.




Le scuole partecipanti al terzo Torneo Boccalini

Superiori:

Maffeo Vegio, Einaudi, Piazza, Pandini, Bassi, Cesaris, Tosi, Novello, Volta, Merli

Medie

IC lodi V Cazzulani, IC lodi 1 Ada Negri, IC Ognissanti Codogno , IC somaglia, IC Fusari di Castiglione, IC Borghetto , IC Graffignana 


240 calciatrici!!!



Hanno aderito al 3° MEMORIAL BOCCALINI Gfc del 7 MARZO 2025

Comune di Lodi, Rete scolastica Non sei da sola, Ufficio scolastico provinciale di Lodi, ASD San Bernardo Calcio, Donne sui tacchetti, Rumorosse, Centro antiviolenza La metà di niente, Psicopolis, Fiab Lodi Ciclodi, Banca del Tempo Lodi, Lodi Arcobaleno, Il Ramo, Comitato Soci Coop Lodi, CGIL Lodi, Auser Lodigiano, Soroptimist Lodi, Lo Sguardo Di Giulia

Foto dal Torneo del 7 marzo 2025















La diretta degli interventi di esponenti delle associazioni e del Comune di Lodi nell'account snoqlodi su instagram a questo link:


Rassegna stampa online

Il Giorno
Lodinotizie
Videonotizie


Su Radio Capital si parla delle Sorelle Boccalini 
e della prossima intitolazione dello Stadio Della Dossenina



Sulla prossima intitolazione delle stadio della Dossenina

Corriere della sera

Il cittadino








Commenti

Post più popolari